Esperienza,professionalità rendono questa scuola competitiva e di grande spessore! Complimenti!


Amalia Agrillo
Approfondisci le tue conoscenze, acquisisci competenze e professionalità sulle problematiche del piede.
Al superamento dell’esame finale verrà rilasciato dal nostre ente di formazione Artestetica Group s.r.l. attestato di frequenza valevole per il curriculum professionale. Le competenze acquisite permetteranno di lavorare presso vari istituti di bellezza, centri benessere, profumeria e farmacie con cabina estetica o qualsiasi altra attività in cui si richieda la collaborazione con una figura professionale altamente specializzata nel trattamento estetico del piede.
Un percorso mirato, per una formazione d’eccellenza
✓ Il piede come organo di senso: osservazione del piede.
✓ Cenni Anatomici: le principali articolazioni del piede, avampiede, mesopiede, retro piede, piede astragalico e piede calcaneare, la vascolarizzazione del piede.
✓ Cenni di biomeccanica: i movimenti del piede (flessione, estensione, pronazione, supinazione, inversione, eversione) e dell’articolazione della caviglia (movimenti della sottoastragalica). Come mobilitare il piede durante i massaggi.
✓ Cenni di anatomia funzionale: la cute nel piede, differenze nella zona plantare e dorsale, stato vascolare, principali deformità (piede piatto, cavo, torto, equino, retro piede valgo o varo, alluce valgo, alluce rigido, metatarso addotto, piede talovalgo, dito a martello, a maglio, a griffe, polidattile, sindattile, sinostosi). Imparare a distinguere le varie deformità che causano l’ ipercheratosi.
✓ Cenni sul piede diabetico: come riconoscerlo e come comportarsi.
✓ Cenni sul piede reumatoide: come riconoscerlo e come comportarsi.
✓ Ripasso sulla disinfezione e sterilizzazione degli strumenti.
✓ Osservazione visiva del piede – il primo approccio con il paziente. Anamnesi
✓ Cenni sulle ipercheratosi da carico.
✓ Classificazione delle tipologie di ipercheratosi (dura,molle,vascolare,neuro vascolare,diabetica,igroma).
✓ Come riconoscere le verruche.
✓ Cenni sull’anatomia funzionale del complesso ungueale del piede.
✓ Cenni sulle patologie ungueale ad onicopatie e limiti operativi.
✓ Riconoscere un trauma ungueale.
✓ Riconoscere un unghia onicomicotica.
✓ Il taglio dell’unghia con tronchesi rette e curve.
✓ Come riconoscere piattismo/valgismo, cavismo/varismo.
✓ Uso della mola o micromotore su unghia e cute con punte diamantate e in pietra.
✓ Trattamento ipercheratosi di varie tipologie.
✓ Nuove tecniche operative
✓ Trattamento estetico alla paraffina
✓ Trattamento con cheratolitico (podopeel)
✓ Trattamento di ipercheratosi con micromotore
✓ Trattamento ungueale con micromotore
✓ Massaggio al piede
✓ Il taglio dell’unghia: strumenti e prodotti consentiti
✓ La cosmetica per il piede
Esperienza,professionalità rendono questa scuola competitiva e di grande spessore! Complimenti!
Amalia Agrillo
Artestetica é il Top X chi decidesse di intraprendere questo percorso.
La mia adorata scuola Scuola Artestetica i miei cari insegnati SIETE I NUMERI UNO!! NON AVREI POTUTO FARE SCELTA MIGLIORE DI QUESTA.
Consiglierei a chiunque di frequentare la mia stessa scuola!!!
Ho passato i migliori 3 anni della mia vita! I professori sono tutti molto competenti e disponibili
Ho studiato qui e non posso far altro che parlare bene di tutti voi!siete i migliori vi porto sempre qui
In assoluto i migliori, sia per professionalità che per preparazione!
Sempre più soddisfatta, Grazie Scuola Artestetica.
Annalisa Urzi
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.